"Atomi
e farfalle" è il
titolo della mostra dedicata al fisico Franco Rasetti, realizzata
nell’ nell'ambito delle manifestazioni dell'Anno Mondiale della
Fisica e delle Celebrazioni del VII Centenario dell'Università
degli Studi di Perugia. Si tratta della prima mostra dedicata a
questo illustre scienziato.
Luogo: Palazzo Murena
- Rettorato Università di Perugia
Orario
di apertura: 5/09 15.30 - 19.30 e 6-18/09 ore 10.30 - 19.30
"Atomi
e farfalle" è il racconto della vita di un uomo
centenario, Franco Rasetti.Un uomo che ha visto svelarsi hanno dopo
anno i fatti e i personaggi di tutto il ventesimo secolo fino a
divenire lui stesso uno di questi protagonisti.
Franco Rasetti è un fisico di origini umbre appartenuto al famoso gruppo dei Ragazzi di via Panisperna che, con le loro fondamentali ricerche hanno iniziato a svelare le proprietà del nucleo e della sua forza distruttiva. A quella forza distruttiva, al Progetto Manhattan, e alla bomba atomica Franco Rasetti ha detto no, rivolgendo la sua infinita attenzione alla natura, a disegnarla e catalogarla, divenendo una vera autorità mondiale nel campo della botanica e della paleontologia.
La mostra racconterà della sua scelta coraggiosa: di un fisico che ha lasciato gli atomi per seguire il volo di una farfalla.
Si
segnalano tre importanti eventi correlati alla mostra:
"A spasso con Franco Rasetti" - Conferenza - 5 settembre ore 10.30 - Palazzo Murena- Università degli Studi di Perugia
Intervengono
Leonardo Alfonsi, Curatore della mostra e Direttore Perugia Science Festival
Roberto Battiston, Direttore Sezione INFN Perugia e Presidente Ass. Gurdulù
Francesco Bistoni, Rettore Università degli Studi di Perugia
Danielle Oulette, Direttore rivista "Découvrir"
Marco Moschini, Presidente Associazione Leone XIII
Roberto Vergara Caffarelli, Professore ordinario Università di Pisa
"Gli
scienziati e la pace" - Conferenza Dibattito -
6 settembre ore 17.30 - Sala Cannoniera - Rocca Paolina
Modera Stefania Maurizi
Intervengono
Mons. Giuseppe Chiaretti, Arcivescovo di Perugia
Pietro Greco, Giornalista scientifico
Tito Tonietti, Professore Ordinario di Storia della Scienza e della Tecnica, Università di Pisa
Flavio Lotti, Presidente de "La tavola per la pace"
"Humana, troppo humana" - Spettacolo teatrale - 10 settembre ore 20.30 e 22.30 Palazzo Murena- Università degli Studi di Perugia
Ingresso libero - Prenotazione obbligatoria Per un pubblico generale > 14 anni
Gruppo di Lettura San Vitale
Testi, opinioni, testimonianze della vita e delle opere degli scienziati da Archimede a Stephen Hawking. Letture a più voci su pensieri e parole della scienza.